[SEMINARIO GRATUITO - IN PRESENZA]
11 Novembre 2022, h14 - Teatro Von Pauer, via Ayroli 35, Genova
Disfagia, patologie correlate, valutazione, gestione

Lo stato nutrizionale è una condizione fondamentale per la salute e il benessere dell’individuo. Porre la massima attenzione su questa evidenza è particolarmente importante in pazienti anziani e fragili. Un corretto stato nutrizionale permette di migliorare la sopravvivenza, la qualità della vita e lo stato funzionale dei pazienti. Strettamente connesso a tutto questo è il problema della disfagia, una condizione molto più frequente di quanto si pensi e spesso non perfettamente diagnosticata, che porta con sé il rischio di malnutrizione e di gravi eventi collaterali per i pazienti che ne sono affetti.
È per questo necessario approfondire la conoscenza di questa condizione patologica e condividere programma di intervento nutrizionale strutturato per i pazienti disfagici, per consentire loro una buona alimentazione in sicurezza sia da un punto di vista strettamente sanitario che di qualità della vita. La ristorazione e la nutrizione integrativa, nonché la gestione dell’idratazione soprattutto laddove esista disfagia e possa essere ancora utilizzata la via orale, devono essere a tutti gli effetti considerate terapie complementari nel paziente geriatrico soprattutto nelle strutture dedicate ai pazienti fragili. Le problematiche e obiettivi terapeutici per il paziente disfagico residente nelle strutture sono i medesimi per i pazienti assistiti a domicilio e pertanto i medesimi temi
affrontati nell’incontro potranno essere rivolti ai pazienti stessi e alle figure che li assistono a domicilio.
Lo scopo dell’iniziativa è in definitiva quello di approfondire il tema della disfagia e dell’importanza di una corretta alimentazione e gestione del paziente disfagico, affrontando alcuni temi di interesse quali:
- La diagnosi della disfagia
- La gestione del paziente disfagico
- Relazione tra lo stato nutrizionale e le patologie dovute alla malnutrizione
- Disfagia e Sarcopenia
- Screening e monitoraggio nutrizionale
- Aspetti organizzativi della ristorazione per la disfagia
- Piani a apporti nutrizionali delle diete a consistenza modificata
- Parametri reometrici delle diete a consistenza modificata
- Il controllo della reometria nell’ambito della sicurezza alimentare
- Disfagia e somministrazione del farmaco
PROGRAMMA
14.00-14.30
LA DISFAGIA E PRESBIFAGIA: PATOLOGIE CORRELATE, GESTIONE, SOLUZIONI, INNOVAZIONI
Prof. Samir Giuseppe Sukkar
Direttore Responsabile U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica del policlinico San Martino di Genova
14:30 – 15.00
SARCOPENIA E PATOLOGIE DELL’ANZIANO FRAGILE
Dott. Sergio Dimori
Direttore Sanitario
Fondazione “Angelo Poretti e Angelo Magnani” Onlus di Vedano Olona (VA)
RSA Casa Sant’Angelo di Sesto Calende (VA)
15.00 – 15.30
SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO AL PAZIENTE DISFAGICO
Dott. Gianfranco Paccione
Direttore Farmacia Istituto Don Orione di Genova
15:30 – 16:00
GESTIONE DEI PAZIENTI DISFAGICI IN REPARTO RSA
Dott.ssa Rosella Giusto
Direttore sanitario istituto Castagna
16:30 – 17:00
SCREENING E MONITORAGGIO NUTRIZIONALE
Dott.ssa Alice Carraro
Dietista servizi nutrizionali IO SANO
17:00 – 18:00
CONFRONTO E VERIFICA DELLE COMPETENZE
in collaborazione con

con il patrocinio

RICHIEDI UN ACCESSO GRATUITO
Iscriviti alla newsletter! Rimani sempre aggiornato, ricevi gli inviti ai nostri eventi.
Se vuoi essere aggiornato per primo su tutte le nostre iniziative iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai gli inviti ai nostri corsi e alle nostre FAD con credti ECM e ai seminari organizzati in collaborazione con le principali associazioni e Università. Riceverai inoltre tante informazioni sulle novità scientifiche riguardanti la disfagia, sulle soluzioni e sui prodotti per idratare e alimentare i pazienti che soffronto di questa problematica.