
SEMINARIO – FRAGILITÀ E ALIMENTAZIONE – FORUM NON AUTOSUFFICIENZA
30 Novembre / 8:00 - 13:00

Lo stato nutrizionale è alla base della salute e del benessere di tutti e in particolare di chi è più fragile. Un corretto stato nutrizionale permette di migliorare la sopravvivenza, la qualità della vita e lo stato funzionale dei pazienti in ospedale, degli ospiti delle RSA e di pazienti assistiti a domicilio.
La disfagia è una condizione molto frequente e spesso non perfettamente diagnosticata, che porta con sé il rischio di malnutrizione e patologie correlate e di gravi eventi collaterali tra cui in particolare la polmonite ab-ingestis. È per questo necessario approfondire la conoscenza della disfagia, di soluzioni, strumenti e buone pratiche che consentano al paziente disfagico una alimentazione sicura dal punto di vista sanitario e adeguata rispetto al piacere del cibo e alla qualità della vita.
Porre la massima attenzione su questa evidenza è particolarmente importante in pazienti anziani e fragili. Da un lato la possibilità di alimentarsi in modo ottimale è condizionata da demenze e malattie neurologiche, dall’altro la alimentazione ha valenza terapeutico-nutrizionale nei confronti di tutta la popolazione residente in struttura e un’adeguata nutrizione è in grado di migliorare la prognosi, di ridurre e prevenire l’insorgenza di complicanze, contribuire alla cura di molte patologie, prevenire patologie connesse con la malnutrizione e con la disfagia.
Programma:
Giovanni Fuppi “Non solo nutrizione: dall’efficacia nutrizionale alla qualità della vita”
Sergio Dimori “Malnutrizione e patologie correlate”
Chiara Mazzetti “L’alimentazione per la fragilità”
Discussione
COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI
Compila il form, riceverai una mail con le istruzioni per iscriverti al seminario.
ATTENZIONE: La partecipazione al corso è possibile solo accedendo al Forum.